Garmin Vivoactive 6 vs Vivoactive 5: le Differenze che Contano
Tra le novità del catalogo Garmin spicca il Vivoactive 6, presentato a un anno e mezzo dal predecessore come evoluzione di una serie ibrida tra smartwatch e dispositivo fitness. Nonostante le somiglianze estetiche e tecniche con il Vivoactive 5, il modello 2024 introduce funzionalità software avanzate che lo avvicinano agli sportwatch dedicati, rendendolo un candidato interessante anche per utenti più esigenti. Scopriamo cosa cambia tra le due generazioni.
Design: leggerezza e dettagli rinnovati
A prima vista, i due dispositivi sembrano gemelli: entrambi hanno un case da 42,2 mm con schermo AMOLED touchscreen da 1,2″ (390x390 pixel) e lente in Gorilla Glass 3. Tuttavia, il Vivoactive 6 si distingue per:- Peso ridotto: 23 g contro 26 g (senza cinturino).
- Spessore inferiore: 10,9 mm vs 11,1 mm.
- Pulsante superiore ridisegnato: forma rotonda e intagliata per una migliore presa.
- Nuove colorazioni: Lunar Gold (con cinturino bianco panna), Metallic Jasper Green (verde smeraldo) e Metallic Pink Dawn (rosa chiaro), oltre al classico nero.
Specifiche tecniche: più spazio e sensori aggiuntivi
Le differenze hardware sono sottili ma significative:- Memoria raddoppiata: 8 GB su Vivoactive 6 vs 4 GB su Vivoactive 5.
- Nuovi sensori: giroscopio integrato nel modello 2024.
- Sistemi di navigazione: supporto aggiuntivo per QZSS e BeiDou, oltre a GPS, GLONASS e Galileo.
- Luminosità display: maggiore sul Vivoactive 6 (dati non quantificati da Garmin).
- Cardiofrequenzimetro Elevate Gen4 (non la versione Gen5 dei modelli premium).
- Autonomia dichiarata: 11 giorni in modalità smartwatch, 21 ore con GPS attivo.
- Connettività: Bluetooth, ANT+, Wi-Fi e Garmin Pay.
Software: la vera rivoluzione del Vivoactive 6
Qui il divario si amplia. Il Vivoactive 6 introduce funzioni inedite per la serie, orientate a fitness e salute:- Sveglia intelligente: analizza le fasi di sonno leggero per un risveglio più delicato.
-
Sport e metriche avanzate:
- Oltre 80 profili sportivi (+50 rispetto al Vivoactive 5).
- Running Power, strategie PacePro e dinamiche di corsa (cadenza, oscillazione verticale).
- Piani di allenamento Garmin Coach per corsa e forza.
- Animazioni esercizi e suggerimenti per camminate quotidiane.
- Mobility Training: esercizi per la flessibilità.
- Personalizzazione attività: fino a 8 campi dati visualizzabili (vs 4 del VA5).
- Modalità Red Shift: tonalità rosse/arancioni per visibilità notturna.
- Monitoraggio HRV, VO2 Max, Body Battery, stress e ciclo mestruale.
- Coach del sonno, pagamenti contactless e gestione musica offline.
- Sicurezza: rilevamento incidenti e condivisione posizione.
A chi conviene?
Il Vivoactive 6 è ideale per:- Chi cerca metriche sportive avanzate (simili ai Forerunner) senza spendere per un top di gamma.
- Utenti attenti al recupero fisico e alla personalizzazione degli allenamenti.
- Chi privilegia design essenziale e funzioni base di fitness a un prezzo più accessibile.
- Utenti occasionali che non necessitano di analisi dettagliate delle performance.