Come aumentare la batteria del PC portatile: trucchi e consigli per una maggiore autonomia
A chi non è mai successo? Proprio nel bel mezzo di un video importante, mentre stai scrivendo l’ultima frase di un documento o prima di premere il tanto atteso tasto “Invio”, la batteria del tuo PC portatile ti abbandona. Un momento cruciale, che sarebbe stato perfetto senza quel fastidioso “0%” a comparire sullo schermo. Ebbene sì, siamo tutti passati per quella frustrazione! Ma non temere, sono qui per darti alcuni consigli pratici e reali per aumentare la durata della batteria del tuo computer portatile.
Prima di entrare nel vivo dei trucchi e delle soluzioni, voglio fare una piccola precisazione: l’autonomia della batteria dipende da una serie di fattori, come la configurazione del PC, l’uso che ne fai, e soprattutto la salute della batteria stessa. Se la batteria è danneggiata o ha molti cicli di carica alle spalle, potresti non ottenere miglioramenti significativi. In quel caso, l’unica soluzione sarebbe quella di sostituire la batteria. Detto ciò, vediamo insieme come ottimizzare al massimo la durata della batteria e fare in modo che il tuo portatile duri più a lungo, anche quando hai bisogno di lui.

- Controlla e ottimizza le impostazioni di risparmio energetico
La maggior parte dei sistemi operativi moderni, come Windows o macOS, includono delle opzioni avanzate di risparmio energetico che ti permettono di ottimizzare l’autonomia del tuo portatile. Ecco come fare:
Windows: vai su Impostazioni > Sistema > Alimentazione e sospensione. Da qui, puoi scegliere il piano di risparmio energetico che riduce al minimo i consumi. In alternativa, puoi scegliere il piano “Bilanciato” e personalizzarlo per ottimizzare la durata della batteria. Puoi anche disattivare lo schermo dopo un certo periodo di inattività.
macOS: vai su Preferenze di Sistema > Risparmio Energia e regola le opzioni per ridurre il consumo di energia, come la disattivazione del display dopo un certo periodo di inutilizzo.
- Abbassa la luminosità dello schermo
Il display è uno dei principali consumatori di energia di un portatile. Ridurre la luminosità dello schermo è una delle azioni più semplici ed efficaci per aumentare la durata della batteria. Molti portatili dispongono di tasti rapidi per regolare la luminosità, ma puoi anche farlo tramite le impostazioni di sistema.
Inoltre, molti dispositivi moderni sono dotati di tecnologie che regolano automaticamente la luminosità in base alla luce ambientale, quindi assicurati che questa funzione sia attivata per ridurre ulteriormente i consumi.
- Disattiva le funzionalità non necessarie
Ogni funzione attiva sul tuo PC consuma energia. Se non stai utilizzando alcune funzionalità, spegnile:
Wi-Fi e Bluetooth: se non hai bisogno di essere connesso a Internet o di collegare dispositivi esterni, disattiva Wi-Fi e Bluetooth. Puoi farlo facilmente dalla barra delle notifiche o dalle impostazioni di rete.
GPS e Localizzazione: disattiva anche il servizio di localizzazione se non ti serve.
- Controlla le applicazioni in esecuzione
Molte applicazioni, soprattutto quelle che funzionano in background, possono consumare una grande quantità di batteria. Assicurati di chiudere i programmi che non stai usando e che possono essere “affamati” di energia. Puoi farlo tramite il Task Manager (Windows) o Monitoraggio Attività (macOS).
Inoltre, verifica se ci sono applicazioni che consumano risorse in modo eccessivo e, se possibile, sostituiscile con alternative più leggere.
- Usa il “Modalità aereo” quando non serve la connessione
Se non hai bisogno di navigare, fare chiamate o usare il Wi-Fi, attivare la modalità aereo è un ottimo modo per risparmiare batteria. La modalità aereo disattiva tutte le connessioni, risparmiando notevoli quantità di energia. - Controlla lo stato della batteria
Se la tua batteria è davvero vecchia o ha avuto troppi cicli di ricarica, potrebbe non essere in grado di mantenere la carica come una volta. Su Windows, puoi controllare lo stato della batteria digitando “cmd” nella barra di ricerca, aprendo il prompt dei comandi e scrivendo powercfg /batteryreport. Su macOS, puoi tenere premuto il tasto “Opzione” e cliccare sull’icona della batteria nella barra dei menu per vedere informazioni sullo stato della batteria.
Se la batteria è in cattive condizioni, potrebbe essere il momento di sostituirla.

- Gestisci i programmi di avvio
Molti programmi si avviano automaticamente quando accendi il computer e continuano a girare in background, consumando risorse e batteria. Puoi disabilitare i programmi di avvio non necessari in modo da ridurre l’uso delle risorse del sistema. Su Windows, vai su Task Manager e clicca su Avvio. Su macOS, vai su Preferenze di Sistema > Utenti e Gruppi > Elementi di login. - Disattiva le notifiche push e le animazioni
Le notifiche push e le animazioni possono sembrare divertenti e utili, ma consumano risorse e batteria. Disattiva le notifiche non essenziali e