
Nel mondo del commercio moderno, la scelta del terminale di pagamento giusto può fare la differenza nell’efficienza operativa di un’attività. Due tra le soluzioni più popolari sul mercato sono il PAX A920 e il suo successore, PAX A920C. Entrambi sviluppati da PAX Technology, questi dispositivi offrono funzionalità avanzate per i pagamenti mobili, ma con alcune differenze chiave che vale la pena analizzare.
PAX A920 – Eleganza e funzionalità per il commercio quotidiano
Il PAX A920 è un dispositivo Android elegante e versatile, ideale per il retail, la ristorazione e le piccole imprese. Grazie al sistema operativo PayDroid (basato su Android 7.1) e a un processore Cortex A7 + ARM, offre prestazioni affidabili per la maggior parte degli scenari d’uso quotidiano.
È dotato di 1GB di RAM e 8GB di memoria interna, con opzioni di upgrade. Il display da 5 pollici IPS HD e la fotocamera posteriore opzionale da 5MP lo rendono adatto anche a operazioni che richiedono scansione di codici QR o foto.
Inoltre, integra una stampante termica da 2 pollici, con velocità di stampa fino a 80mm/s, supportando tutti i metodi di pagamento moderni: banda magnetica, chip, NFC (inclusi Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay).
Per mantenere il terminale sempre operativo, è fondamentale avere una batteria affidabile. Consigliamo la Batteria IS900 5250mAh 19.43Wh per PAX A920 A920C, perfetta per garantire l’autonomia dell’intera giornata lavorativa.
PAX A920C – Potenza e sicurezza per esigenze più elevate
Il PAX A920C rappresenta un’evoluzione del modello A920, pensata per rispondere a esigenze più complesse, tipiche di ambienti come boutique di fascia alta, banche o agenzie di servizi.
Anche se le specifiche ufficiali non sono state completamente divulgate, le informazioni di settore suggeriscono:
- Processore potenziato, per una maggiore reattività
- Memoria e spazio di archiviazione ampliati
- Fotocamere migliorate, per una scansione più rapida e precisa
- Funzioni di sicurezza avanzate, come il riconoscimento biometrico
Questi miglioramenti fanno dell’A920C una soluzione ad alte prestazioni. Naturalmente, anche in questo caso, l’affidabilità della batteria è fondamentale. Per questo raccomandiamo la Batteria IS900 5250mAh 19.43Wh per PAX A920 A920C, compatibile sia con il modello A920 che con il più potente A920C.

Confronto diretto
Caratteristica | PAX A920 | PAX A920C |
---|---|---|
Sistema Operativo | Android 7.1 (PayDroid) | Android (versione più recente) |
Processore | Cortex A7 + ARM | Più potente |
RAM/Storage | 1GB/8GB (espandibile) | Maggiore capacità (ipotizzata) |
Fotocamera | Frontale 0.3MP, posteriore 5MP | Migliorata |
Pagamenti | Magstripe, Chip, NFC | Stesse opzioni, più rapide |
Sicurezza | PCI PTS 5.x, EMV | Biometria e funzioni extra |
Ideale per | Retail, ristorazione | Finanza, retail di lusso |
Batteria e autonomia: un aspetto da non sottovalutare
Entrambi i dispositivi utilizzano una batteria ad alta capacità da 5250mAh, ma l’usura quotidiana può compromettere nel tempo l’autonomia. Per mantenere sempre operativi i terminali, consigliamo vivamente di sostituire la batteria con un ricambio originale e certificato come la Batteria IS900 5250mAh 19.43Wh per PAX A920 A920C.
Conclusioni
Sia che tu scelga il PAX A920 per la sua semplicità e affidabilità, sia che opti per il PAX A920C per le sue prestazioni superiori, è essenziale garantire una lunga durata del dispositivo con componenti di qualità. E non dimenticare: per mantenere il tuo terminale sempre pronto all’uso, scegli la Batteria IS900 5250mAh 19.43Wh per PAX A920 A920C — la soluzione ideale per ogni esigenza professionale.
Lascia un commento